Servizio volto a supportare i ricercatori nel processo di pubblicazione: la Componente Tecnica istruisce la pratica, valuta la presenza dei requisiti di accesso e propone un budget (sulla base della richiesta, della collocazione editoriale proposta e della disponibilità dei fondi da parte dei coautori ecc.); la Componente Scientifica valuta il manoscritto dal punto di vista scientifico e indirizza il richiedente (e.g., suggerisce la necessità di proof reading, consulenza statistica, ecc.).
Preparazione: consulenza nella selezione delle opere più competitive e nell’individuazione dell’editore/collana più appropriata; scrittura del proposal editoriale.
Lavorazione: sottomissione all'editore del proposal, fase della valutazione e ridefinizione del proposal sulla base delle valutazioni peer review.
Traduzione: proofreview e copyediting.
Preparazione: consulenza nella selezione delle articoli più competitivi e nell’individuazione della rivista più appropriata.
Lavorazione: sottomissione all'editore del draft, fase della valutazione e ridefinizione del draft sulla base delle valutazioni peer review.
Traduzione: proofreading e copyediting.
Servizio volto a favorire la disseminazione della produzione scientifica.
Intende offrire consulenza circa:
Terza missione: valorizzazione della pubblicazione in FRIDA (Forum della Ricerca di Ateneo) attraverso la strutturazione di percorsi di ricerca.
Servizio volto a valorizzare e monitorare nel tempo la produzione scientifica dei ricercatori.
Scelta dei prodotti da presentare in fase di valutazione (VQR, ASN, valutazione locale, bandi competitivi) e calcolo degli indici bibliometrici (per gli articoli su riviste indicizzate); monitoraggio della produzione scientifica dei gruppi di ricerca attraverso simulazioni annuali.
Al termine del percorso di consulenza sulla pubblicazione (publishing advice) è prevista la possibilità per i giovani ricercatori (dottorandi, assegnisti e ricercatori TD che non abbiano conseguito il titolo di dottore di ricerca da più di 3 anni) di richiedere un finanziamento a totale copertura delle spese di pubblicazione (incluso Open Access), traduzione e proofreading.
La possibilità di richiedere una copertura (completa o parziale) delle spese di pubblicazione è inoltre estesa a tutti gli addetti alla ricerca secondo la formula detta del success fee, subordinata cioè al successo della pubblicazione stessa: